L’ipoacusia è uno dei problemi di salute più diffusi al mondo e più del 10% degli italiani ne soffre.

Le principali cause della perdita dell’udito sono:
– Invecchiamento
– Ripetuta esposizione ai rumori forti
– Infezioni e otiti
– Ferite alla testa o all’orecchio
– Danni alla nascita o predisposizione genetica
– Reazioni ototossiche a medicinali e trattamenti anti-tumorali (per es. antibiotici, chemioterapici, radiazioni).

Esistono due tipi di ipoacusia:

Trasmissiva: essendo un problema che riguarda l’orecchio esterno o medio, l’ipoacusia trasmissiva spesso è trattabile con un intervento di tipo medico o chirurgico. Una causa molto diffusa è l’infezione cronica dell’orecchio medio.

Neurosensoriale: il tipo più diffuso, l’ipoacusia neurosensoriale, ha origine nell’orecchio interno oppure a livello del nervo acustico e, generalmente, è persistente e può essere trattata grazie all’impiego di apparecchi acustici.

Conseguenze
Molte persone non cercano aiuto per i problemi d’udito, in quanto non li considerano importanti. Ritengono forse siano qualcosa a cui si può rimediare, alzando il volume della TV o chiedendo agli altri di ripetere ciò che dicono. La ricerca, invece, ha dimostrato che esiste un nesso importante tra ipoacusia non trattata ed alcuni problemi di salute, come:

  • Irritabilità, pessimismo e rabbia
  • Fatica, tensione, stress e depressione
  • Isolamento e rifiuto delle attività sociali
  • Soglia di attenzione ridotta e maggiori rischi per la sicurezza personale
  • Danni alla memoria e compromessa capacità di imparare cose nuove
  • Impatto negativo sul proprio benessere psico-fisico
  • Declino cognitivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *